
I VINCITORI E I PREMIATI – TABU
CATEGORIA STUDENTI per TABU
1 CLASSIFICATO -----------------------
VINCE IL CONTEST I4W CATEGORIA STUDENTI
Aileen Bautista e Wanda De La Rosa
Istituto Marangoni Milano
progetto BOREA
un progetto per una superficie tridimensionale che crea un gioco di percezioni a seconda dell’angolo di osservazione.
2 CLASSIFICATO -----------------------
Alessandro Trombatore
Accademia di Belle Arti Brera
progetto VELA
un progetto per una superficie tridimensionale
3 CLASSIFICATO -----------------------
Artis Kristians Abikis
Istituto Marangoni Milano
progetto WIDMAN
un progetto per in piallaccio multilaminare
PREMIO DELLA GIURIA -----------------------
Lucia Gheza, Sara Tardito, Federica Grossi, Ludovica Pizzimbone
Università degli Studi di Genova
progetto KAZE NO MICHI “Sentiero del vento” (andiamo in fiducia)
un progetto per un pavimento costituito da 9 elementi a incastro, dove strato nobile è costituito da un piallaccio tabu di 2 mm tinto nella profondità della fibra.
PREMIO FSC ---------------------
Mirko Bianchi
Università degli Studi di Brescia (Facoltà di ingegneria edile-architettura)
per il progetto BEDO
un progetto per un intarsio, che è un punto di incontro tra industria con le specie legnose e la tecnologia tintoria e altissimo artigianato.
PREMIO PEFC-----------------
Aileen Bautista e Wanda De La Rosa
Istituto Marangoni Milano
progetto BOREA
RODA FOR YOU -----------------------
Lorenzo Alessandrini
IED Torino
progetto LEVELS
progetto per una superficie tridimensionale, in questo caso ispirata ai paesaggi collinari della Franciacorta.
PREMIO IQD ----------------
Aileen Bautista e Wanda De La Rosa
Istituto Marangoni Milano
progetto OSCILLA
che un progetto per una superficie tridimensionale, dalle linee molto fluide, e dai riflessi cangianti.
------------------------CATEGORIA PROFESSIONISTI per TABU -----------------------------------
1 CLASSIFICATO -----------------------
VINCONO IL CONTEST
Eleonora Bindellini - Martina Castellini - Asia Perotti
progetto FILARE
intarsio costituito con fogli piallacci multilaminari, e che a livello estetico cattura l’energia del vento e della natura, di un prato che ondeggia sotto le folate. Anche in questo caso le progettiste propongono un trattamento particolare sulla superficie che restituisca il profumo del fieno dorato o dell’erba appena tagliata.
SHERWIN WILLIAMS --------------------- progetto FILARE
2 CLASSIFICATO -----------------------
Sabrina de Franceschi e Alessia Renai
progetto CONTEMPLA
per una superficie lignea tridimensionale, ma qui si va ben oltre, un progetto che ha intrigato molto la Giuria dal punto di vista estetico e architetturale. Non soltanto una superficie decorativa, ma nella loro visione una superficie con microcapsule bioattive, quindi autoriparante e capace di rigenerarsi.
PREMIO IQD ---------------------- in virtù della forte anima estetica di progetto.
3 CLASSIFICATO -----------------------
Leonardo Ceccarelli e Alessia Arcolaci
progetto FILARI
Questo raffinato progetto di Intarsio che si ispira ai filari di pioppi che sembrano scandire un ritmo, con zone d’ombra e di colore. Nelle tavole sono ripresi i colori accesi del tramonto e un disegno che si presta ad altri accostamenti cromatici.
PREMIO FSC a FILARI
PREMIO RODA FOR YOU -----------------------
Luisa De Matteis e Michela Maranzana
progetto ALMA LIBRE
Un progetto di intarsio modulato sugli arredi e in maniera più leggera a parete, il modulo base è costituito da forme circolari che nelle tonalità diventano via via più leggere, come liberandosi in volo.
PREMIO PEFC -----------------------
Sema Turhan
progetto SYLVA, un raffinato intarsio ispirato alle forme della natura